Cosa sono i calcoli renali?
I calcoli renali sono il risultato dell’aggregazione di sali minerali; quando questi si aggregano per precipitazione formano in primo luogo dei cristalli, poi dei microcalcoli ed alla fine i calcoli. Essi sono dei depositi solidi che possono raggiungere le dimensioni di una pallina da golf; la loro formazione è favorita da uno scarso volume di urine (ovvero del liquido che tiene disciolti i sali minerali) o da un’eccessiva abbondanza di sali (calcio, ossalato, fosfati ed acido urico).
Per la loro conformazione (forma e composizione chimica), essi possono muoversi dalla sede di creazione ed andare a creare ostruzione alla fuoriuscita dell’urina. Queste condizioni cliniche, che possono arrivare ad un blocco urinario, possono causare forti dolori nonché problematiche legate ad infezioni urinarie e danneggiamento della funzione renale
Le urine contengono al loro interno delle sostanze che impediscono naturalmente la formazione di calcoli; esse sono di due tipologie: macromolecolari (ovvero di natura proteica) e micromolecolari (ad esempio il magnesio ed il citrato). Se la loro quantità non è sufficiente per diverse ragioni, esse non riescono ad adempiere il loro compito, portando così i sali a precipitare ed iniziare il processo di formazione dei calcoli.
Come si formano i calcoli renali?
La formazione dei calcoli renali è favorita da elevate concentrazioni di sostanze poco solubili nelle urine, come, per esempio, sali di calcio o acido urico, e/o dal rallentamento del flusso urinario. In quest’ultimo caso, tali sostanze permangono piĂą a lungo nelle vie urinarie, quindi hanno tutto il tempo per precipitare ed aggregarsi. Se un composto insolubile è piĂą concentrato rispetto alla norma può quindi dare origine ad una sovrasaturazione delle urine, quindi rischia di precipitare e unirsi a formare dei cristalli. Questi cristalli, fondendosi tra loro nei calici renali, finiscono per dare vita a veri e propri sassolini. Anche le modificazioni del pH urinario possono promuovere la formazione dei calcoli renali.
Calcoli renali: ecco i principali fattori di rischio
Pur non essendo completamente accertate le condizioni che portano alla formazione di calcoli, vi sono alcuni fattori che aumentano la probabilitĂ di incidenza. Essi sono:
- sesso: le persone di sesso maschile hanno il triplo della probabilità di incorrere nella formazione di calcoli (ciò è dovuto a minor concentrazione di citrato nelle urine, dovuto a questioni ormonali)
- bassa assunzione di liquidi: ad un volume di urine limitato corrisponde un elevato rischio di ristagno; ciò può portare alla precipitazione dei sali
- perdita di liquidi eccessiva con conseguente disidratazione (iperidrosi, diarrea)
- età : la fascia più colpita è tra i 20 e i 40 anni
- aciditĂ delle urine: urine con Ph minore di 5 tendono ad avere una precipitazione dei sali maggiore
- storia familiare di calcoli renali: patologie genetiche correlate alla formazione di calcoli
- infezioni croniche delle vie urinarie
- eccessivo utilizzo di integratori minerali
- ipertiroidismo (effetto catabolico sul tessuto osseo) e iperparatiroidismo (aumento calcemia)
- dieta incongrua
- etnia: maggiore incidenza dei calcoli renali nella razza bianca ed asiatica
Contattami se hai bisogno di un consulto medico per risolvere i problemi legati a questa patologia >
Quali sono i sintomi dei calcoli renali? Ecco come riconoscerli
Il calcolo renale per causare dolore deve essere ostruente per il passaggio dell’urina: si parla pertanto di colica renale. Il blocco causato dalla formazione può avvenire all’interno del rene o nell’uretere (condizione più frequente), ovvero nel canale che collega la vescica al rene.
Non tutti i calcoli si spostano dalla sede originaria, quindi la colica renale non è una condizione certa in caso di precipitazione dei sali. Anche se alcune calcolosi sono asintomatiche con l’eventuale espulsione spontanea dei calcoli, spesso si hanno disturbi che anticipano lo spostamento del calcolo; essi possono essere minzionali (bruciore) o consistere nel frequente stimolo ad urinare.
Rispetto alla posizione, conformazione del rene e soglia del dolore, le calcolosi possono provocare dolori molto intensi o blandi fastidi. Normalmente la colica renale provoca dolori intesi e repentini all’altezza del fianco, solitamente monolaterale. Dal fianco il dolore tende ad espandersi anteriormente e scendere verso la zona inguinale.
Se il calcolo continua la discesa verso l’uretere, può portare a fastidi e bruciori durante la minzione ed a frequenti stimoli. Inoltre è possibile la comparsa di vomito, nausea, ematuria (presenza di sangue nelle urine), fino ad arrivare ad un blocco minzionale.
Come si eliminano i calcoli renali? Procedure non invasive e chirurgiche
La colica renale è trattata con l’utilizzo di farmaci antidolorifici.
- Spesso vengono impiegati anche i FANS, che riducendo notevolmente il dolore ma non fermando il moto ondulatorio della muscolatura (la peristalsi), permettono la continuazione del processo di espulsione (peristalsi ureterale).
- Un metodo molto conosciuto ma da evitare in quanto il colpo d’acqua, laddove il calcolo fosse molto ostruente, potrebbe causare una perforazione della via urinaria. Nel caso in cui non avvenga un’espulsione spontanea e le terapie farmacologiche non facessero effetto, è possibile ricorrere a terapie chirurgiche e/o basate sulle onde d’urto.
La scelta della tecnica viene effettuata sulla base della grandezza e della posizione del calcolo renale.
Infatti se il calcolo ha un diametro inferiore ai 4 mm, molto spesso (circa nell’80% dei casi), avverrà un’espulsione spontanea.
Le tecniche utilizzate per rimuovere i calcoli che non vengono espulsi spontaneamente sono:
- Litotrissia Extracorporea: delle onde d’urto emesse dall’esterno del corpo del paziente permettono la frantumazione del calcolo, permettendo una successiva espulsione spontanea. Questa metodica è consigliata in caso di calcoli di diametro inferiori ai 1,5-2 cm.
- Uretrorenoscopia (litotrissia ureterale endoscopica): il calcolo viene frantumato tramite una sonda inserita per via uretrale mediante l’utilizzo di ultrasuoni o del laser
- Litotrissia Renale Percutanea: metodica che si avvale di un foro praticato direttamente all’altezza del rene, tramite il quale il calcolo viene rimosso evitando di ledere le strutture circostanti
- Trattamento Chirurgico Tradizionale: nel caso in cui le tecniche mini-invasive non fossero adatte alla rimozione del calcolo per la particolare conformazione, si utilizzerĂ la rimozione chirurgia tradizionale.